Feste e tradizioni

Festa di San Giacomo

Festa di San Giacomo

"La Festa di San Giacomo" è la festa che onora il Patrono della città di Caltagirone. Si festeggia il 25 luglio e con l'occasione viene illuminata la Scala S. Maria del Monte, con i coppi d'olio che compongono un disegno esteso per tutta la scalinata. La sera del 25 luglio la Processione di San Giacomo, accompagnata dal Corteo Storico del Senato Civico, dalle Autorità civili e religiose e dai tanti cittadini e visitatori. Durante l'anno, il Fercolo di San Giacomo e la Cassa Argentea della Reliqua vengono conservate nella Basilica di San Giacomo.


La Scala illuminata

La Scala illuminata

La Scala Santa Maria del Monte, composta da 142 scalini e decorata con piastrelle in ceramica policroma, viene illuminata con dei coppi d'olio che compongono un unico disegno ed illuminano la maestosa scalinata, 2 volte l'anno: il 24 e 25 luglio, in occasione della festa del Santo Patrono e la sera del 14 e 15 agosto


Pasqua a Caltagirone

Pasqua a Caltagirone

La Domenica di Pasqua a Caltagirone è tradizione "A Giunta" e "A Spartenza", ovvero una gigantesca figura di San Pietro giunge, prima in Piazza Municipio per andare incontro a Gesù Risorto e annunciarlo a Maria (A Giunta); poi, percorrono in processione le vie del Centro Storico e in Piazza Marconi si ha "A Spartenza".


Processione Cristo morto

Processione Cristo morto

"Il Venerdi Santo" a Caltagirone, si ricorda con la processione solenne e religiosa del Cristo Morto e dell'Addolorata che percorre le vie del centro storico e permette di rivivere l'emozione della Passione e morte di Cristo.


Serata alla villa

Serata alla villa

"La serata alla Villa" si festeggia il 23 Luglio, in occasione dei festaggiamente del Santo Patrono della città. Un concerto bandistico accompagnato da uno "spettacolare gioco" di fuochi d'artificio, crea un'atmosfera unica e straordinaria da godersi all'interno del Giardino Pubblico di Caltagirone.